Concept Design
Il Concept Design è una fase della pianificazione del progetto che include la produzione di idee e l’analisi di tutti gli eventuali problemi e le soluzioni per implementare tali idee.
Questa è la prima fase del progetto e viene attuata per ridurre al minimo la probabilità di errore, gestire i costi, valutare i rischi e valutare il potenziale successo del progetto previsto. In ogni caso, una volta definito un problema o un problema tecnico, è necessario identificare le potenziali soluzioni.
Le soluzione concepite dovranno essere coerenti con il Concept, e hanno lo scopo di generare una proposta concreata da sottoporre al cliente.
Studio di fattibilità
Ogni qual volta che il progetto in essere ha una rilevante dimensione economica o una complessità elevata, viene effettuato uno studio di fattibilità.
Durante lo studio di fattibilità vengono sviluppati i programmi, i piani delle risorse e le stime per la fasi successive. Durante lo studio di fattibilità si delineano e analizzano alternative o metodi per ottenere il risultato desiderato. Lo studio di fattibilità aiuta a restringere l’ambito del progetto per identificare lo scenario migliore. Viene generato un rapporto di fattibilità a seguito del quale viene eseguita la revisione post fattibilità.
Lo scopo di una valutazione di fattibilità è determinare se il progetto può passare alla fase di progettazione e si incentra su due criteri: il progetto deve essere basato su un’idea realizzabile e deve rientrare nei vincoli di costo.
Progettazione e supporto alla progettazione
Mechinno mette a disposizione il proprio know-how nei settori automotive, machinery e agriculutre per le aziende che vogliono aggiornare e sviluppare i loro prodotti.
La progettazione può avvenire sia a fianco del cliente, direttamente on site, oppure il cliente fornisce degli insights e delle specifiche tecniche per spostare la progettazione in-house nella nostra sede.
Questi i parametri della progettazione:
- specifiche tecniche,
- efficienza;
- costi;
- affidabilità;
- sicurezza;
- tempi di realizzazione;
- tempo di vita operativa previsto.
Industrializzazione del prodotto
Industrializzazione del prodotto significa affrontare la progettazione del prodotto non solo tenendo conto delle specifiche funzionali, di contesto applicativo e di design, ma tenendo conto delle possibili tecnologie costruttive, quindi prevedere la fattibilità di realizzazione mediante la tecnologia scelta per produrlo.
La progettazione e la conseguente industrializzazione del prodotto precedono temporalmente la produzione vera e propria e sono step vitali, in quanto sono i primi che evidenziano i reali costi del prodotto e il modo in cui le diverse variabili (tecnica costruttiva, materiali, finiture, ecc.) possono andare ad influire sul prezzo finale.
Modificare un progetto in fase di industrializzazione, qualora si renda necessario, è molto meno costoso rispetto a cambiare un prodotto già costruito, se non addirittura in fase di produzione.
Mechinno supporta i propri clienti anche durante la fase di industrializzazione; dalla fattibilità dei singoli componenti progettati con i fornitori alla verifica dei montaggi con particolari definitivi.
Queste le aree di intervento:
- Distinte Base e Cicli di Fabbricazione;
- Layout di Produzione;
- Attrezzature di Assemblaggio.
Queste le interazioni che Mechinno effettuerà con i gli enti aziendali del cliente:
- Area Tecnica
- Area Acquisti
- Area Produttiva
- Direzione Aziendale
Progettazione gruppi macchine automatiche e realizzazione di attrezzature meccaniche
Dalla definizione della specifica e dei target del progetto, Mechinno porta avanti lo sviluppo di macchine automatiche o attrezzature meccaniche attraverso un project management dedicato e la condivisione delle milestones con il cliente.
Nella fase di Progettazione di Macchine Automatiche vengono presi in analisi i seguenti argomenti:
- La Progettazione Sistematica (analisi funzionale, albero degli obiettivi, matrice morfologica, varianti progettuali e criteri di scelta delle varianti progettuali);
- La normativa brevettuale;
- Le Architetture delle Macchine Automatiche (vengono analizzate in dettaglio le architetture delle macchine automatiche e vengono affrontati i problemi di interfaccia e di coordinamento delle linee di macchine automatiche; vengono analizzati i buffer ed in particolare vengono analizzati i buffer dinamici di bilanciamento linea e per la messa in passo delle unità prodotto);
- Analisi Cineto-Elasto-Dinamica per meccanismi e sistemi complessi.
Simulazione e calcolo strutturale
Il calcolo strutturale indica tutti gli strumenti e le tecniche (numeriche, informatiche…) sviluppate per risolvere problemi ingegneristici di “meccanica delle strutture”, in particolare in ambito meccanico, e ha lo scopo di determinare la distribuzione delle forze interne e dei momenti o delle tensioni, delle deformazioni e degli spostamenti, nell’intera struttura o in una parte di essa.
In Mechinno lo sviluppo passa anche tramite le verifiche strutturali e/o fluidodinamiche. Realizziamo verifiche strutturali statiche e dinamiche, anche attraverso time history e/o forzanti fornite dal cliente. Supportiamo i nostri clienti con analisi fluidodinamiche CFD.
Il PLM
Il PLM è un approccio strategico alla gestione delle informazioni, dei processi e delle risorse a supporto dell’intero ciclo di vita dei prodotti, che parte dall’ideazione, fino ad arrivare alla manutenzione del prodotto stesso. Da molti anni ormai l’acronimo PLM è utilizzato per identificare i software che supportano l’azienda nell’approccio alla gestione del prodotto:
Dotarsi di un software PLM non è però sufficiente per ottimizzare il proprio ciclo di vita: è necessario anche sceglie il partner ideale per implementare e far evolvere il proprio sistema al meglio.
Mechinno è da sempre presente nel mercato del PLM come System Integrator su due delle principali piattaforme:
- PTC Windchill
- Siemens Teamcenter
Per entrambe le soluzioni Mechinno offre un ampio ventaglio di servizi di consulenza che comprende:
- Installazione e configurazione
- Customizzazione
- Migrazione Dati
- Training
- Upgrade
- Project Governance
- Application Maintenance
Grazie all’esperienza ultradecennale e la possibilità di consulenza integrata CAD & PLM tutti i clienti ci riconoscono come uno dei più affidabili player nell’ambito della consulenza PLM.
La prototipazione rapida
La prototipazione rapida è un insieme di tecniche industriali volte a realizzare il cosiddetto prototipo, ovvero “il primo elemento della serie”, che può servire per valutare tempi di ciclo e risposta del mercato, consentendo di produrre modelli da validare con tempistiche fino a 4 volte inferiori rispetto alle tecniche tradizionali.
Con le tecniche di prototipazione rapida, operando per addizione di materiale, si possono ottenere forme anche molto complesse, a volte difficili da realizzare con lavorazioni tradizionali, ideali soprattutto per produzioni di piccole serie.
Mechinno è in grado di supportarvi in tutte le fasi di concept e sviluppo prodotto avendo accesso a diverse tecnologie di prototipazione quali:
- Sinterizzazione
- Plastiche
- Gomma
- Metalli
Abbiamo a disposizione diverse polveri, anche con capacità di resistenza alle alte temperature. Si possono realizzare componenti estetici, con finiture rappresentative di una produzione di serie; possono essere realizzate anche componenti con elevata resistenza meccanica.
Rapid casting:
possiamo realizzare fusioni/componenti con materiale definitivo, incluso lavorazioni meccaniche, idonee per la validazione di un progetto/gruppo in tempi brevi. Le materie prime principali sono:
- Titanio
- Acciaio
- Ghisa
- Termoformatura di materie plastiche
- Stampi ureol per realizzazione di piccolo serie in carbonio (3/4 pezzi)
- Stampi in carbonio per realizzazione di carrozzerie o particolari in carboni per serie >20 pezzi
- Lavorazioni CNC per particolari ricavati dal pieno in Alluminio, Titanio, Acciaio
- Lavorazioni meccaniche generiche