
D: Stefano, tu ti occupi di consulenza manageriale e organizzativa e collabori con varie aziende. Ci racconti un po’ di te e del tuo percorso professionale?
R: Ho iniziato nel febbraio 2001 come dipendente di una società di consulenza che operava sui sistemi di gestione certificati. Successivamente, nel 2003, ho avviato una mia attività libero-professionale, aprendo la partita iva, per continuare in tale ambito, in particolare sui sistemi di gestione per la qualità in conformità con lo standard internazionale ISO 9001.
Da allora ho sempre lavorato per formarmi continuamente ed allargare i servizi da offrire alle imprese, ampliando gli ambiti di intervento e la rete di professionisti specializzati con cui collaborare. Non si può essere “tuttologi”. Ogni ambito di intervento richiede competenze di base e una serie di skills specifiche del settore di appartenenza del cliente con cui si collabora.
D: Da quanto tempo collabori con Mechinno e in che cosa consiste la tua attività di consulenza?
R: Collaboro con Mechinno dal 2021 e copro il ruolo di Responsabile del sistema di gestione per la Qualità. L’obiettivo è il monitoraggio e il miglioramento del sistema di gestione, verificando la corretta attuazione delle procedure interne e migliorandole dove opportuno.
Le procedure definite devono garantire la giusta standardizzazione e la giusta tracciabilità dell’operato di ognuno, semplificando le attività e il controllo, al fine di garantire il rispetto dei requisiti legislativi e degli accordi contrattuali presi con i clienti.
D: Quali sono gli aspetti più stimolanti ma anche più sfidanti del tuo lavoro?
R: Lavorare ogni giorno in aziende diverse, di ambiti diversi, con persone differenti e dover affrontare ogni volta criticità specifiche del contesto in cui si opera; benché l’obiettivo sia lo stesso: implementare un sistema di gestione da certificare. Tradurre vincoli normativi generici in regole interne efficienti, efficaci e applicabili alla realtà aziendale con cui si collabora, obbliga il consulente ad approfondire l’operatività di ogni persona e di ogni azienda.
Ciò significa che ogni collaborazione che si attivi comporta una crescita personale e professionale del consulente.
D: In quali percorsi di certificazione hai supportato Mechinno e perché è importante per un’azienda ottenere questo tipo di certificazioni?
R: Quando si è attivata la collaborazione con Mechinno, l’azienda aveva già implementato il proprio sistema di gestione per la qualità ed era già certificata da anni; io ho sostituito il precedente responsabile del sistema qualità e copro tale ruolo dal 2021.
In generale per tutte le aziende, ma ancor di più per le aziende che operano nel settore automotive, avere un sistema di gestione è fondamentale per garantire un livello di servizio all’altezza delle esigenze di clienti di altissimo profilo, come quelli con cui collabora Mechinno.
Le certificazioni sono in forte crescita in tutti i settori e da qualche anno a livello europeo l’attenzione ai contenuti ESG (Environment, Social, Governance) è molto forte e riconosciuta dai mercati. La certificazione della qualità è la base da cui partire per procedere verso una azienda sempre più socialmente responsabile.