Skip to main content

Continuiamo le interviste con il nostro management, utili per cogliere a pieno le strategie e gli obiettivi aziendali, passando il “microfono” al nostro Technical Director, Gianni Del Gobbo:

D: Gianni, tu ricopri il ruolo di Technical Director in Mechinno: da quanti anni sei in azienda e quali sono stati e sono per te, nella tua funzione, gli aspetti più sfidanti?
R: Sono arrivato in Mechinno nel Gennaio 2020, e uno degli aspetti più sfidanti è stato quello di realizzare un’organizzazione flessibile e versatile, che potesse accogliere le esigenze e le diverse modalità di lavoro dei nostri clienti. A tal scopo abbiamo creato dei team di lavoro multidisciplinari con competenze trasversali, proprio con l’obiettivo di fornire soluzioni tecnologiche personalizzate, accessibili dal punto di vista economico ma allo stesso tempo soddisfacenti per i nostri clienti. Oggi, in effetti, possiamo dire che uno dei nostri punti di forza sta proprio nella diversificazione delle professionalità dei nostri consulenti
D: Quali sono i servizi che Mechinno propone alle aziende e in quali settori operiamo principalmente?
R: Mechinno offre servizi di progettazione, ingegneria e prototipazione per le aziende manifatturiere, affiancando il cliente dalla fase di concept, alla verifica del progetto, fino alla consegna del prototipo. I settori dove abbiamo una presenza consolidata sono quello dell’automotive, machinery e off-highway. Tuttavia, grazie alla trasversalità delle competenze dei nostri consulenti e alla versatilità della loro professionalità, ci stiamo affacciando su nuovi comparti industriali, come quello dell’A&D ed Energia, oggi molto promettenti nei quali il know-how, che Mechinno ha maturato negli anni, potrebbe portare un elevato valore aggiunto.
D: Quali metodologie adottate per poter supportare al meglio i vostri clienti?
R: L’approccio di Mechinno è quello di proporre la modalità di lavoro che meglio risponda alle esigenze del cliente, offrendo un set di servizi ad hoc ritagliati in modo specifico sulle diverse aziende. Tipicamente, i clienti ci comunicano le specifiche di progetto e i requisiti necessari, quindi, sulla base di queste informazioni, attiviamo un processo di individuazione delle competenze e dell’expertise necessarie per ottenere il risultato desiderato. Dopo questa prima fase, definiamo insieme la metodologia più adatta, proponendo, sostanzialmente, tre modalità di lavoro, ovvero: servizi On Site, cioè direttamente nella sede del cliente, dove i nostri consulenti diventano parte integrante del team di progettisti dell’azienda stessa. C’è poi una modalità di lavoro In House, attraverso cui ci prendiamo carico delle attività del cliente direttamente nella nostra sede; in questo caso, le nostre risorse lavorano sulle specifiche fornite dal cliente sotto la supervisione del nostro Project Manager, che diventa il suo punto di riferimento e di contatto diretto. Altrimenti si può optare per un Turnkey Project, ovvero il cliente ci affida il progetto “chiavi in mano” completo: dal concept design alla progettazione, all’approvvigionamento di materiali prototipali, fino all’industrializzazione. In questo caso l’azienda ha come sua unica interfaccia il Project Manager di Mechinno che sistematicamente fornisce un aggiornamento del “work-in-progress”. Tengo a specificare che in tutti e tre i casi, la privacy e la protezione della proprietà intellettuale del cliente è garantita al 100%.
D: Ultimamente avete potenziato la divisione di additive manufacturing e prototyping – le Officine Mechinno -, quali sono i servizi a valore aggiunto che offrite alla aziende in questo ambito?
R: Le Officine Mechinno rappresentano una divisione della nostra azienda estremamente strategica, all’interno della quale realizziamo prototipi e pezzi per l’assemblaggio pronti all’uso, su cui è possibile effettuare performance test, verifiche dei requisiti e validazione, prima di passare alla produzione definitiva.  Utilizziamo la metodologia additiva, attraverso le tecnologie 3D Printing di Stratasys, con nostro personale qualificato dedicato, ma collaboriamo anche con una rete di fornitori che operano nel settore delle macchine utensili e degli stampi, ricorrendo alle diverse tecniche di lavorazione meccaniche, in base alla tipologia di prodotto da realizzare. All’interno delle Officine Mechinno, abbiamo già sviluppato svariati progetti basandoci su richieste specifiche. Tra questi, per esempio, il prototipo di un banco da lavoro semiautomatico comprensivo di carrello montaggio cinghie per il gruppo Fabbri, sul quale sono stati montati particolari prodotti in stampa 3D, e delle carene moto per la Ducati, che abbiamo realizzato sempre con stampa additiva, oltre a pezzi e particolari di vario genere per aziende del settore automotive.