Skip to main content

“Solo se si lavora in una società di consulenza come Mechinno si ha l’opportunità di “testare” diversi ruoli e ottenere così una visione ampia, ottimale, di moltissimi processi aziendali.

Ciao Marco, quando e come è iniziata la tua esperienza in Mechinno? Come si è evoluto il tuo ruolo in questi anni?

Ho iniziato al mia esperienza in Mechinno circa 8 anni fa, grazie ad un ex-collega dell’università che aveva già iniziato la sua avventura in Mechinno e mi ha consigliò di candidarmi.

In questi anni ho ricoperto molteplici ruoli in diverse aziende clienti, passando da disegnatore di componenti meccanici a progetti di sistemi complessi, fino alla gestione di un team di lavoro; un percorso che mi ha portato a vivere e conoscere il mondo della progettazione e le dinamiche aziendali da moltissimi punti di vista.

 

Ci racconti il tuo ruolo oggi in Mechinno? Come si svolge una tua giornata tipo.

Attualmente in Mechinno ricopro due posizioni differenti.

Il Lunedi ed il Venerdì sono a disposizione dell’ufficio tecnico di Mechinno per progetti di modellazione vari: per cui mi reco in ufficio Mechinno e a seconda del progetto seguito, accendo il terminale, verifico le comunicazioni e avvio il CAD; a seconda dei feedback dai clienti o dai referenti interni, alterno meeting a momenti di progettazione pura, fino a momenti di gestione burocratica delle componenti.

Nei giorni restanti, sono di supporto alla progettazione per una delle case automobilistiche del Bolognese più conosciute al mondo, icona del made in Italy: in mattinata arrivo in ufficio dal cliente, analizzo le attività giornaliere, rispondo alle richieste degli utenti in termini di malfunzionamento dei software di progettazione(CAD) e archiviazione dati (PLM); un’altra parte importante della giornata è l’analisi delle problematiche con risoluzioni a lungo periodo, preparazione dei nuovi programmi aggiornati e meeting globali con referenti da tutto il mondo, per sincronizzare i tool di lavoro e gli archivi con tutti i brand appartenenti al gruppo industriale.

 

Qual è stata la soddisfazione più grande da quando lavori con Mechinno?

Uno dei momenti di maggiore soddisfazione di questi anni è stato il riconoscimento ed i complimenti ricevuti dal Cliente a seguito della presentazione di una sostanziosa modifica progettuale che impattava su differenti linee di prodotto.

La presentazione del progetto alle prime linee aveva generato delle titubanze rendendomi dubbioso del lavoro svolto, ma quando il progetto passato alle gerarchie decisionali più alte del Cliente è stato accolto con molto entusiasmo, e subito implementato. Una grande soddisfazione per tutto il team!

 

Negli anni hai lavorato in tante aziende ricoprendo ruoli diversi fra loro, pensi che sarebbe stato lo stesso se non fossi in una società di consulenza? Hai qualche consiglio per chi volesse intraprendere un percorso simile al tuo?

Solo se si lavora in una società di consulenza come Mechinno si ha l’opportunità di “testare” diversi ruoli e ottenere così una visione ampia, ottimale, di moltissimi processi aziendali.

Lavorare in una società di consulenza offre l’occasione di approfondire differenti tematiche del mondo industriale, da utilizzare poi in sinergia al campo di specializzazione che si sceglie.

Il mio consiglio è di cambiare spesso ruolo, soprattutto all’inizio di un nuovo percorso lavorativo, per poter apprendere e avere una consapevolezza maggiore delle attività che questi richiedono. Quando poi ci si specializzerà in un campo, si potrà attingere così dalle esperienze vissute negli altri ruoli e lavorare al meglio.