Skip to main content

MECHINNO E’ PARTNER TECNICO DEL TEAM UFFICIALE DUCATI IN MOTOGP
Siglata la partnership tra Mechinno e Ducati Corse per il Campionato Mondiale MotoGP 2019

Mechinno, azienda di riferimento nel settore della consulenza ingegneristica e della progettazione meccanica, scende in pista al fianco del team Mission Winnow Ducati nel Campionato Mondiale MotoGP 2019. In qualità di Partner Tecnico, la società bolognese specializzata in servizi di ingegneria, metterà a disposizione del team ufficiale Ducati il proprio know-how e le proprie competenze tecnologiche per la stagione in corso.

Lo stretto legame tra la società di ingegneria e Ducati risale ad una decade fa ed oggi si rafforza ancor di più con questa importante partnership in MotoGP. Il motociclismo per Mechinno rappresenta l’opportunità di legare al mondo sportivo la propria vocazione all’innovazione, allo sviluppo tecnologico e alla leadership. Mechinno infatti supporta la casa motociclistica bolognese nella progettazione e modellazione di componenti sia delle moto di produzione che delle moto impiegate nelle competizioni sportive di Ducati. Modellazione della fibra di carbonio e realizzazione di componenti ad alto contenuto tecnologico sono ciò che contraddistinguono questa azienda nel panorama bolognese.

Fabio Di Martino, CEO di Mechinno, dichiara: “Siamo orgogliosi di questa sponsorship con un’eccellenza italiana come Ducati, con la quale condividiamo non solo i valori di innovazione e ambizione ma anche l’appartenenza al territorio bolognese. Supportare il team Mission Winnow Ducati come Partner Tecnico in questo campionato MotoGP sarà per noi una sfida da affrontare col massimo impegno.”

“Mechinno è un’importante realtà con cui collaboriamo da anni, nata e cresciuta nella Motor Valley a stretto contatto con aziende di riferimento” ha aggiunto Luigi Dall’Igna, Direttore Generale di Ducati Corse. “Considerando l’esperienza maturata da questa azienda, non possiamo che essere soddisfatti di questa partnership che condivide con noi l’impegno per la ricerca e l’innovazione”.